STRUMENTO: PIATTAFORMA DI CONDIVISIONE
Un suono è una sensazione uditiva. Ma come riesce uno scrittore a descrivere l’intensità, il colore e le sensazioni relativi a un suono?
Rudyard Kiplyng, ne Il libro della giungla, ci catapulta in uno specifico paesaggio sonoro così scrivendo: “L’elefante si voltò senza fare rumore… D’un tratto si udì un furioso coro di barriti dalla colonna, poi il silenzio si abbatté su ogni cosa. Talvolta un ciuffo di erbe alte lambiva i suoi fianchi frusciando…”
Cerca tra le pagine dei libri della tua libreria o in Rete passaggi letterari che descrivono suoni e rumori. Seleziona lo stralcio di testo e registrati mentre lo leggi a voce alta.
Ricordati che l’intonazione è fondamentale!
Se hai creato, insieme ai tuoi compagni di classe, un’aula virtuale per seguire le lezioni e svolgere i compiti puoi caricare lì i vi file audio. Tutta la classe potrà così ascoltarli e, secondo le indicazioni del docente, rispondere con elaborati o confrontarsi in videoconferenze.
Cosa suscita l’ascolto di questi brani? Quali sensazioni ne derivano? Se si tratta di un pezzo horror, è riuscito a far venire i brividi?