STRUMENTO: SMARTPHONE
Il lockdown imposto a seguito dell’emergenza sanitaria che ha investito il nostro Paese ha avvolto per settimane le strade delle nostre città in un silenzio quasi irreale. La chiusura di scuole ed esercizi commerciali e la prescrizione generale di rimanere in casa avevano fatto diminuire in maniera rilevante i livelli di inquinamento acustico nelle aree urbane.
Oggi le città si stanno rianimando: la graduale riapertura delle attività lavorative e la possibilità di praticare sport all’aria aperta stanno facendo nuovamente salire i decibel nelle strade e negli spazi pubblici dei nostri quartieri.
Amplifon ti offre l’opportunità di partecipare a un’attività di citizen journalism e di documentare questo progressivo cambiamento del paesaggio sonoro.
Nei panni di un giornalista, armati del tuo smartphone, scarica l’app gratuita Ci sentiamo dopo e passeggia per le strade della tua città per misurare i livelli di rumore in diversi luoghi. Cosa emerge dalle tue rilevazioni?
È l’occasione per diventare protagonista di una importante ricerca partecipata sulla situazione acustica del tuo territorio e per tracciare il ritmo con cui l’Italia sta ripartendo: quali suoni e rumori caratterizzano questa nuova fase?
Non dimenticare che come citizen journalist devi tener conto delle regole sanitarie fornite dalle Autorità.
Per la sicurezza di tutti è bene muoversi con la mascherina sul viso ed è obbligatorio mantenere la distanza di almeno un metro dalle altre persone ed evitare assembramenti.
Annota sul tuo smartphone o su un quaderno il luogo visitato, il livello di dB ed i suoni/rumori che hai percepito e poi confrontati con i tuoi amici sui risultati.
Utilizzare l’app è semplice e intuitivo: ogni misurazione rileva il livello di decibel nell’ambiente circostante e permette di guadagnare dei “Punti Esperienza” per farti diventare pioniere dell’ascolto responsabile.
I risultati delle rilevazioni saranno elaborati da Amplifon in una vera e propria mappa partecipata dell’ecologia acustica del territorio italiano utile a monitorare l’inquinamento acustico del nostro Paese.
Per partecipare richiedi il codice di accesso al tuo insegnante.
Buon divertimento!
Completa la tua esperienza di giornalista! Inviaci un tuo commento o un tuo articolo raccontandoci le emozioni vissute in questo periodo.
Ecco l’email a cui puoi inviare il tuo pezzo: cisentiamodopo@lafabbrica.net