Debate

Il debate Ci sentiamo dopo prevede che gli studenti si confrontino su reali contesti e situazioni in cui abbiano un rilievo i temi dell’ascolto responsabile e del benessere uditivo, come nei tre proposti su questo portale: inquinamento acustico in città, concerti all’aperto, distribuzione dei prodotti musicali in Rete.

Ogni Consiglio di Classe potrà decidere se le proposte di debate Ci sentiamo dopo rientrano negli interessi degli studenti, o se sviluppare un tema più adatto alla classe e/o al percorso didattico.

 

La Breve Guida al Debate indica la particolare
procedura che regola questa proposta di debate.

Nella modalità standard praticata in molte scuole secondarie, il debate prevede che due squadre si confrontino su un’affermazione (claim) assumendo il ruolo di favorevoli (squadra pro) e contrari (squadra contro). Vince la squadra che a giudizio di una giuria è riuscita a far prevalere la propria posizione.

In Ci sentiamo dopo l’obiettivo delle due squadre è diverso: data una situazione reale problematica legata al suono, devono analizzare i diversi punti di vista, assumere il ruolo di chi è pro e chi è contro, concludere arrivando a immaginarne una soluzione condivisa, nello spirito della collocazione del progetto all’interno dell’Educazione civica.

Scarica la Guida

La scheda Come Funziona fornisce indicazioni
dettagliate per lo sviluppo del debate Ci sentiamo dopo.

Un’attività multidisciplinare di Educazione civica

La preparazione e la partecipazione attiva al debate Ci sentiamo dopo sviluppa competenze trasversali chiave per i futuri cittadini:

  • capacità espressive di comunicazione ed elaborazione di informazioni
  • integrazione collaborativa di competenze nel team di lavoro
  • attitudine all’ascolto del punto di vista dell’altro
  • media literacy con ricerca e valutazione critica delle informazioni reperite online
  • attenzione a prospettive alternative e risolutive rispetto allo stato di fatto
  • spirito di iniziativa per migliorare la comunità con piccoli accorgimenti quotidiani
Scarica la Scheda

L’idea in più: dibattere in lingua straniera

Gli studenti si possono preparare a intervenire in una lingua straniera. Il debate diventa così un’utile e motivante occasione di esercizio d’uso di una lingua diversa dalla propria, in preparazione al suo uso in situazioni reali ed extra scolastiche. Una modalità di sviluppo dell’attività di debate che si inserisce nello spirito di quanto previsto dalle direttive MIUR per l’apprendimento integrato di competenze linguistico-comunicative e disciplinari in lingua straniera.

Ogni proposta di debate è sviluppata come scheda operativa contenente per ogni ruolo l’inizio di una traccia non vincolante per possibili argomentazioni. Gli studenti possono completare le tracce e utilizzarle per il debate o considerarle uno spunto per le proprie originali scelte argomentative.

Inquinamento da rumore in città

Il verde urbano è una soluzione per i problemi di inquinamento acustico in ambiente urbano?

Leggi

Concerti all’aperto

Le emozioni di un concerto possono convivere con il disagio di chi non è interessato alla musica?

Leggi

Distribuzione dei prodotti musicali in rete

La rivoluzione digitale ha definitivamente cambiato il nostro rapporto con i prodotti musicali?

Leggi