FAQ
FAI LA TUA DOMANDA E TROVA LA RISPOSTA NELLE FAQ
Una pratica rubrica per fornire informazioni utili e per risolvere dubbi e curiosità
attorno al progetto Ci sentiamo dopo e i suoi materiali didattici.
A chi posso chiedere informazioni?
Al Centro Coordinamento del progetto che risponde al numero verde 800 010316 attivo dal lunedì al venerdì negli orari 9.00-13.00 e 14.00-18.00 e all’e-mail: cisentiamodopo@lafabbrica.net
Cliccando qui si trova una breve presentazione del progetto.
Chi può partecipare al progetto?
Tutte le classi delle scuole secondarie italiane di primo e secondo grado.
È un progetto che richiede attività da fare a scuola?
Nelle guide per i docenti e sul portale si suggeriscono attività da fare in classe, ma anche a casa, individualmente, in gruppi di amici, con i familiari.
Le classi possono partecipare a laboratori scientifici e a webinar condotti da esperti del suono.
Come faccio a ricevere il kit didattico digitale?
I docenti interessati al progetto possono richiedere il kit didattico digitale cliccando qui o chiamando il numero verde 800 010316 attivo dal lunedì al venerdì negli orari 9.00-13.00 e 14.00-18.00 o scrivendo all’indirizzo e-mail: cisentiamodopo@lafabbrica.net
Ho una scadenza per iscrivermi al progetto e richiedere il kit digitale?
Il progetto è attivo per tutto l’anno scolastico. È sempre possibile iscriversi cliccando qui o chiamando il numero verde 800 010316 attivo dal lunedì al venerdì negli orari 9.00-13.00 e 14.00-18.00 o scrivendo all’indirizzo e-mail: cisentiamodopo@lafabbrica.net
Che tipo di articoli sono pubblicati sul portale?
Articoli, giochi e quiz sui vari ambiti necessari a formare una completa cultura dell’ascolto responsabile. Fanno riferimento ad ambiti disciplinari (antropologia, cittadinanza, espressione, tecnologia) comuni alle scuole secondarie sia di primo sia di secondo grado. Il linguaggio è semplice e dedicato ai ragazzi.
In cosa consiste l’attività di debate?
Il debate è un’attività che chiede ai partecipanti di approfondire un determinato tema e di argomentarne, divisi in gruppi, i pro e i contro del tema scelto. Dedicato in particolare alle scuole secondarie di 2° grado, propone attività di approfondimento sul tema suono/ascolto.
Cos’è il “questionario”?
È un questionario anonimo e nel pieno rispetto della privacy, disponibile sul sito di progetto a partire dal prossimo anno solare, volto a indagare la percezione del suono dei partecipanti al progetto e delle loro famiglie.
Perché dovrei rispondere al questionario?
Per partecipare e contribuire a un’importante ricerca sull’ecologia acustica dei territori coinvolti nel progetto. A conclusione sarà disponibile un report dei risultati, che saranno anche condivisi con la stampa e le istituzioni pubbliche di riferimento.
Come posso partecipare ai laboratori e ai webinar?
È possibile iscriversi direttamente cliccando qui.
Per ricevere informazioni è a disposizione il numero verde 800 010316 attivo dal lunedì al venerdì negli orari 9.00-13.00 e 14.00-18.00 o l’indirizzo e-mail: cisentiamodopo@lafabbrica.net.
Che temi trattano i webinar?
Un team di esperti, tra cui ricercatori, professori universitari, medici, tecnici del suono affrontano i temi dell’ascolto responsabile, della protezione e prevenzione dell’udito, dell’inquinamento acustico e della musica, con esempi legati anche al territorio.
È possibile vedere i webinar già realizzati?
Nella sezione Incontri è possibile vedere i webinar già svolti.
Se non hai trovato risposta alle tue domande rivolgiti al Centro di Coordinamento Ci sentiamo dopo attivo dal lunedì al venerdì negli orari 9.00-13.00 e 14.00-18.00 o scrivi all’indirizzo email: cisentiamodopo@lafabbrica.net.