Il Progetto
Ci sentiamo dopo
Il percorso didattico Ci sentiamo dopo, dinamico, semplice e funzionale, prevede un toolkit digitale multidisciplinare con contenuti sempre nuovi: curiosità, approfondimenti, news e quiz divertenti che permetteranno ai ragazzi di andare alla scoperta dei suoni del passato e del futuro. Il progetto formativo invita i giovani a una partecipazione attiva e ha l’obiettivo di renderli veri e propri ambasciatori di una nuova cultura del suono e dell’ascolto consapevole.
Ci Sentiamo Dopo è parte della piattaforma globale “Listen Responsibly” di Amplifon, il programma di sensibilizzazione all’ascolto responsabile ideato per raggiungere progressivamente i 25 Paesi dove opera il Gruppo.

Il percorso didattico di Ci sentiamo dopo, dinamico, semplice e funzionale, prevede un toolkit digitale interdisciplinare con contenuti sempre nuovi: curiosità, approfondimenti, news e quiz divertenti che permetteranno ai ragazzi di andare alla scoperta dei suoni del passato e del futuro. Il progetto formativo invita i giovani a una partecipazione attiva ed ha l’obiettivo di renderli veri e propri ambasciatori di una nuova cultura del suono e dell’ascolto consapevole.

Come? Attraverso un’attività di citizen journalism: grazie al sito Ci sentiamo dopo e all’app dedicata “Listen Responsibly”, gli studenti possono rilevare i livelli di rumore degli ambienti e dare vita a una mappa interattiva dell'ecologia acustica dell'Italia. I risultati saranno condivisi con rappresentanti locali e nazionali ogni anno in occasione dell'International Noise Awareness Day.
Pensi di averle sentite tutte?
Scopri quali sono i prossimi passi.
Vai nell’area Debate per scoprire una proposta didattica per la tua classe.
Compila il questionario per fare il check acustico del tuo territorio.
I vostri commenti
Il progetto educativo di Amplifon “Ci sentiamo dopo” è stato molto interessante e molto pertinente con la programmazione disciplinare che i ragazzi hanno svolto quest’anno. I ragazzi hanno compreso che una continua esposizione dell’udito ai suoni, rumori continui e ad alta intensità durante l’intera giornata, può provocare un calo dell’udito. Quindi conoscere per prevenire, attraverso un cambiamento culturale. Da un lato tende a correggere i comportamenti sbagliati, dall’altro valorizza il suono e l’ascolto nelle nostre relazioni e negli affetti, condizionando, in modo positivo, la nostra vita e il nostro benessere. Gli alunni hanno apprezzato i tanti articoli, gli approfondimenti, i quiz, messi a disposizione, come l’utilissima e interessante app Listen Responsibly per il monitoraggio dei livelli di rumore. I webinar sono stati organizzati ottimamente e le risposte ai nostri quesiti sono state sempre immediate ed esaustive. L’organizzazione perfetta, con un sostegno e una collaborazione continua ed efficace in ogni momento.
Ho partecipato a diversi incontri con le mie classi. I ragazzi hanno mostrato interesse nei confronti dei temi trattati e degli ospiti di volta in volta presenti.
Le esperienze personali riportate hanno in molti casi ispirato e incuriosito gli studenti. Gli eventi online sono stati organizzati in maniera impeccabile, sia da un punto di vista dei contenuti che tecnico. I relatori e la moderatrice hanno parlato usando un linguaggio semplice e diretto.
Presenza costante dei referenti di progetto sia prima che dopo i webinar.
Grazie per la possibilità di godere di contenuti di valore e qualità in maniera gratuita, semplice e con costanza.
I webinar del progetto Ci sentiamo dopo sono stati interessanti e coinvolgenti. Infatti, gli studenti hanno approfondito nozioni di cui non avevano conoscenza. A mio avviso bisogna sempre cercare un modo per rendere più partecipi gli alunni. La teoria, gli esempi e le dimostrazioni pratiche…ottimi strumenti i webinar, dinamici. Caratteristiche che Ci sentiamo dopo rispecchia.
Sicuramente un’esperienza di PCTO innovativa e da riproporre il prossimo anno scolastico!
“Ci sentiamo dopo” è un percorso guidato multidisciplinare e coinvolgente per sensibilizzare tutti i ragazzi alla cultura del suono. Da insegnante invito tutti i docenti ad aderire al progetto perché con la didattica digitale dobbiamo obbligatoriamente “allenare” l’udito senza stressarlo ma preservarlo da eventuali danni. Inoltre l’App Listen Responsibly mi ha consentito di valutare e monitorare i livelli di rumore nei vari locali della mia scuola (palestra, aula, corridoio, ecc).
Anche i miei studenti hanno trovato l’applicazione molto interessante e utile: li ha coinvolti in più momenti della giornata con la curiosità di verificare quanto rumore li circondasse.
In un’epoca orientata a valorizzare l’immagine e gli aspetti visivi della realtà, purtroppo ci dimentichiamo spesso di quanto siano importanti i rumori, i suoni, la voce, la musica, il ritmo vitale del cuore e del respiro. Tramite l’udito ci orientiamo fisicamente nello spazio, con i suoni coloriamo il nostro stato d’animo e scaldiamo emotivamente i vari ambienti ed è parlando, comunicando oralmente, che si è consolidata la socialità tipicamente umana.
Il percorso “Ci sentiamo dopo” è un’occasione nuova e preziosa per avvicinare i ragazzi al valore di “sentire” bene, per poter “ascoltare” e capire noi stessi e gli altri.