Si tratta di un esperimento che può essere svolto da tutti. Richiede pazienza e attenzione e, come per tutti gli esperimenti, il metodo per riuscire è “provare e riprovare”. L’attività può essere svolta a casa, insieme alla propria famiglia: sarà un momento di svago e divertimento, ma anche di apprendimento.
Oppure può essere guidata dal docente, che potrà chiedere ai propri studenti di riprendere in video l’esperimento e condividerlo con i compagni attraverso le piattaforme didattiche attualmente in uso nelle diverse scuole, per commentarlo e imparare tutti insieme.
Ora non ci resta che sperimentare l’intensità di queste vibrazioni!
Il righello
- Cosa serve: un righello lungo, un dizionario (o un libro pesante), un tavolo.
- Procedimento: fissa il righello sul bordo del tavolo, in modo che una metà fuoriesca e l’altra metà resti ferma grazie al peso del dizionario. Dai un colpo all’estremità sporgente e ripeti l’operazione accorciando sempre di più il righello. Cosa succede?
- Conclusione: a seconda della lunghezza del righello, il suono è più o meno intenso. Se la parte che fuoriesce è più lunga, le vibrazioni prodotte sono più lente e il suono risulta grave; se è più corta le vibrazioni sono veloci e il suono è più acuto.