Ci Sentiamo dopo dà la parola ad esperti e a studenti per un confronto diretto e costruttivo sul tema dell’ascolto responsabile. Le tante iniziative del progetto permettono ai ragazzi di scoprire le interessanti declinazioni e i vari ambiti che il tema dell’ascolto racchiude: da quello più immediato e legato all’udito a quello più profondo legato alle dinamiche sociali e relazioni umane.
I nostri laboratori scientifici
alla scoperta del suono
I nostri webinar
Pensi di averle sentite tutte?
Scopri quali sono i prossimi passi.
Vai nell’area Debate per scoprire una proposta didattica per la tua classe.
Compila il questionario per fare il check acustico del tuo territorio.
I vostri commenti
Per quanto riguarda il webinar a cui abbiamo partecipato, la tematica è stata esposta in maniera chiara ed esauriente. Gli allievi sono stati molto soddisfatti del webinar, per loro ritenuto molto interessante e su di un argomento innovativo. Il corso è stato ben articolato nella programmazione e nella esposizione. Complimenti a Voi organizzatori del seminario e ai relatori la cui esposizione è stata efficace, chiara ed operativa.
Il webinar è stato di alto gradimento e praticità. Io personalmente ho ritenuto il corso interessante e ben illustrato oltre che utile.
Sono diversi anni che partecipo con i miei studenti agli eventi proposti dal progetto “Ci Sentiamo Dopo” e queste esperienze risultano sempre coinvolgenti e interessanti. Gli studenti ascoltano con attenzione e alla fine dell’incontro vengono invitati alla discussione con gli esperti, i quali rispondono fattivamente alle loro domande attinenti all’argomento trattato. Gli studenti in questo modo vengono a conoscenza delle problematiche riguardanti inquinamento acustico (spesso messo in secondo piano ma altrettanto importante come gli altri inquinamenti) e il modo di limitare le conseguenze dannose per la salute. Validissimi gli esperti coinvolti e il loro modo versatile di esporre le problematiche. Attenzioniamo i giovani al “non rumore” per preservare loro un buon udito e ciò si può ottenere anche e soprattutto con questi incontri informativi.
Il laboratorio è stato accolto con molto entusiasmo dagli alunni della classe II G che hanno partecipato con attenzione a tutte le fasi dell’esperienza. Nonostante si sia svolto a distanza, le indicazioni dell’esperta sono state molto chiare e coinvolgenti. Inoltre gli alunni hanno potuto sperimentare gli aspetti teorici con dei veri e propri esperimenti, grazie agli oggetti che abbiamo portato in classe. Le impressioni positive sono state riportate anche a casa.
Ho aderito con una mia quinta classe del liceo scientifico G. Fortunato di Rionero in Vulture a questa iniziativa proposta da Scuola.net per offrire, come attività di orientamento scolastico, un percorso di studi alternativo. Non è stato semplicemente un orientamento volto ad attrarre potenziali studenti, ma è stata una piacevolissima ed interessantissima ora trascorsa con esperti che ben hanno illustrato i successi e le scoperte mediche avviate in questi anni. Gli alunni della mia classe hanno posto diverse domande soprattutto sulle soluzioni tecnologiche applicate al fine di superare problemi legati all’ipoacusia. Tutte le risposte ricevute sono state molto efficaci in comunicazione e competenza.