Si tratta di un esperimento che può essere svolto da tutti. Richiede pazienza e attenzione e, come per tutti gli esperimenti, il metodo per riuscire è “provare e riprovare”. L’attività può essere svolta a casa, insieme alla propria famiglia: sarà un momento di svago e divertimento, ma anche di apprendimento.

Oppure può essere guidata dal docente, che potrà chiedere ai propri studenti di riprendere in video l’esperimento e condividerlo con i compagni attraverso le piattaforme didattiche attualmente in uso nelle diverse scuole, per commentarlo e imparare tutti insieme.

Aria, acqua, cemento…in quali mezzi può propagarsi il suono? Anche lungo…uno spago? Scopriamolo con un divertente esperimento!

La forchetta e lo spago

  • Cosa serve: una forchetta (va bene anche un cucchiaio) e uno spago abbastanza lungo.
  • Procedimento: crea un cappio nel mezzo del filo e inserisci il manico della forchetta. Stringi il nodo, in modo che la forchetta penda al centro del filo. Prendi le due estremità del filo e avvolgi ognuna di esse attorno al dito indice su ciascuna mano.

Tieni lo spago alle estremità evitando di toccarlo col resto della mano, e fai urtare la forchetta contro qualcosa (un tavolo o quello che c’è). Poi ripeti l’operazione, ma questa volta poggiando le estremità dello spago all’altezza del trago (piccola sporgenza del padiglione auricolare situata anteriormente) premendo bene contro le ossa. La forchetta dovrebbe pendere appena sotto la vita.

Cosa senti? Come cambia il suono? E quale percorso fa?

  • Conclusione: la forchetta, urtando una superficie solida, vibra e questa vibrazione viene trasmessa all’aria intorno e allo spago a cui è legata. Quando teniamo in mano lo spago, il suono è “piccolo” e asciutto, poco gradevole, e la vibrazione si sente nelle dita; quando invece lo spago è vicino alle orecchie, premuto sulle ossa, il suono è pieno, ricco e gradevole, e la vibrazione che avvertivamo sulle dita adesso viene trasmessa tramite le ossa al nostro orecchio.

Questo esperimento ci mostra che i suoni si propagano attraverso l’aria certo, ma anche attraverso lo spago, le ossa e un’infinità di altri materiali. Il suono è dunque un fenomeno inclusivo, riguarda tutto e tutti, nessuno escluso, ci raggiunge in tanti modi, ci attraversa e ci connette gli uni agli altri, dandoci l’opportunità di comunicare, di condividere esperienze, emozioni e avvisandoci di ciò che avviene intorno a noi!

Riassumendo: l’onda sonora è generata mettendo in vibrazione un corpo, il suono è la sensazione prodotta quando l’onda sonora raggiunge il nostro orecchio (generalmente per azione diretta sul timpano attraverso l’aria nel condotto uditivo; nel nostro caso – con forchetta e spago – attraverso le ossa del cranio, si parla di conduzione ossea).