L’Identità sonora o ISO è l’insieme delle energie sonore-acustiche che appartengono a un individuo e lo caratterizzano, rendendolo unico.
Una teoria definita nel 1997 dal professor Rolando Benenzon, uno dei massimi esperti nel campo della musicoterapia. L’ISO di un individuo, che comincia a formarsi nel grembo materno, si compone di diversi aspetti: il vissuto sonoro dalla nascita fino all’età attuale; i rumori del corpo come il battito cardiaco o il respiro; le informazioni sonore derivanti dal proprio ambiente culturale (la voce materna, frammenti melodici vari). Il carattere sonoro ha poi una natura dinamica e può variare nel tempo.
Chissà qual è il ritmo della tua impronta sonora…