Nei pressi di ospedali, camping e riserve naturali, ma anche nei centri storici o sui mezzi di trasporto pubblico, esistono le cosiddette “aree del silenzio”.

Si tratta di luoghi dedicati alla tranquillità e al relax, nel rispetto delle persone e dell’ambiente, dove è necessario abbassare il volume del proprio cellulare e tenere un tono di voce il meno rumoroso possibile. Questi luoghi sono sempre segnalati da cartelli stradali e insegne che inducono al corretto comportamento. Ti è mai capitato di vederne uno? Sul vagone del treno Frecciarossa, per esempio, la carrozza dedicata al silenzio è appositamente segnalata da un adesivo esplicativo. 

Passeggiando in città o lungo sentieri immersi nella natura, andate a caccia di questi cartelli. In internet, fate una ricerca sui segnali adibiti alle “aree del silenzio”: raccogliete forma, dimensione e simboli di questi inviti al silenzio.