Si chiama “Silent Disco” l’evento musicale nel quale i partecipanti ballano ascoltando la musica individualmente tramite cuffie wireless o bluetooth. Le persone che non sono dotate di cuffie e non partecipano all’iniziativa non sentono alcun tipo di rumore, con il risultato che dall’esterno l’evento sembra essere assolutamente silenzioso.
Manifestazioni come questa, che non utilizzano il classico sistema di altoparlanti per diffondere la musica ad alto volume, possono svolgersi nei luoghi più disparati, anche all’aperto, dal momento che non arrecano disturbo alla quiete pubblica. L’utilizzo delle cuffie nasce proprio come soluzione per evitare di violare le restrizioni sull’inquinamento acustico, permettendo di condividere la musica come se si assistesse a un concerto anche dopo gli orari in cui sarebbe vietato.
Il fenomeno, che ha preso sempre più piede negli ultimi anni, nasce in Inghilterra e ha visto diverse occasioni di manifestazione anche in Italia nei contesti più diversi: nel 2014 al Museo della Scienza di Trento, in occasione dell’evento Not(t)e al MUSE, con un concerto silenzioso dei musicisti Paolo Fresu e Gianluca Petrella. Nel 2018, al Museo del Tessile di Busto Arsizio, i partecipanti hanno ballato sotto le stelle muniti di cuffie luminose dopo aver passato la giornata a gustare i piatti della Street Food Parade.
Il progetto AUG – Alieni Urbani nelle Groane – è la silent disco che, ormai da qualche anno, viene invece organizzata all’interno del parco naturale delle Groane a nord di Milano. L’evento propone divertimento e musica per i giovani dell’hinterland milanese nel rispetto del territorio e dell’ambiente.