Si tratta di un esperimento che può essere svolto da tutti. Richiede pazienza e attenzione e, come per tutti gli esperimenti, il metodo per riuscire è “provare e riprovare”. L’attività può essere svolta a casa, insieme alla propria famiglia: sarà un momento di svago e divertimento, ma anche di apprendimento.
Oppure può essere guidata dal docente, che potrà chiedere ai propri studenti di riprendere in video l’esperimento e condividerlo con i compagni attraverso le piattaforme didattiche attualmente in uso nelle diverse scuole, per commentarlo e imparare tutti insieme.
Scopriamo come “vedere” le onde sonore…nella nostra cucina!
Vibrazioni danzanti
- Cosa serve: una piccola bacinella, pellicola trasparente, pepe, una cassa collegata allo stereo, la tua canzone preferita.
- Procedimento: copri la bacinella con la pellicola, facendo in modo che sia ben tesa. Aggiungi un po’ di pepe sopra la pellicola, distribuendolo in modo uniforme su tutta la superficie. Accendi lo stereo e ascolta la tua canzone preferita a un volume normale. Avvicina la bacinella vicino alla cassa e osserva cosa succede alzando il volume.
- Conclusione: facendo risuonare una specifica nota attraverso la cassa, la sua frequenza fa vibrare la bacinella creando zone in cui il pepe si allontana alternate a zone dove invece si raggruppa, creando motivi geometrici diversi. Divertiti a osservare come cambiano le figure al variare dei suoni e quindi delle frequenze.
Per mettere in campo la tua creatività, lo stesso esperimento puoi realizzarlo sostituendo la bacinella con un cartoncino: ti basterà avvicinare la fonte sonora per vedere crearsi fantastici disegni. Con una matita ricalca le sagome dei disegni e liberale dai granelli. Ora puoi nuovamente riempire queste forme con il pepe o con qualsiasi altro tipo di granello incollandolo con la colla vinavil, oppure colorarle secondo il tuo gusto personale. Scatta una bella foto e condividila con i tuoi compagni per realizzare un album di disegni di classe!