Avete mai immaginato di sentire il mare accostando l’orecchio alla cavità di una grande conchiglia come il tritone?
Ebbene, nella città di Zara, in Croazia, l’architetto Nikola Basic ha provato a ricreare il dolce fluttuare delle onde che si infrangono sulla costa con un suggestivo organo a gradinate, che corre lungo tutta la banchina del porto. Il Morske Orgulje, questo è l’ambizioso progetto architettonico, è costituito da una scalinata con all’interno 35 canne d’organo di diverse dimensioni e riesce a dare voce al ritmo dolce e armonioso del mare, producendo una continua sinfonia ritmata dal movimento ondoso. Questa meraviglia architettonica, diventata il simbolo della città, regala ai passanti un arrangiamento sempre vario e casuale che dipende dalla potenza delle maree, il suono aumenta o diminuisce di intensità a seconda che il mare sia mosso o meno. Un vero spettacolo per le orecchie!
La natura è una fonte inesauribile di melodie e lo sanno bene altri artisti, designer e architetti che lavorano con i suoni di acqua, terra e aria sfruttando e accentuando il loro potenziale musicale. Menti geniali che hanno dato vita a istallazioni artistiche dal fascino indescrivibile. Similmente a Zara, anche a Dresda è stato realizzato un palazzo che suona con la pioggia. Le grondaie e le tubature sono state trasformate in veri e propri strumenti musicali che amplificano il suono delle gocce d’acqua, creando un concerto davvero singolare. In Estonia, invece, un gruppo di giovani studenti, ha ideato dei megafoni giganti per rendere ancora più magnifici i suoni della foresta, dal fruscio delle foglie al cinguettio degli uccelli: giganti strutture in legno nelle quali è possibile anche sdraiarsi in tutta comodità, dedicate all’ascolto e al relax.